L’avvocato può gestire il rischio della propria attività professionale utilizzando un processo di identificazione, misurazione, valutazione e trattamento, specifico per la sua attività. Questo strumento permette di gestire il rischio in modo completo.

Il-risk-management-per-gli-studi-legali-a-Cosenza-1024x768
Il risk management per gli studi legali a Cosenza

La gestione dei rischi è sempre più importante nello studio legale per garantire la qualità dei servizi e delle prestazioni d’opera. Gli studi legali, indipendentemente dalle loro dimensioni, devono affrontare i rischi specifici del settore e fare in modo di controllarli per fornire ai clienti un servizio di qualità.

 

Il risk management per gli studi legali è una tecnica che aiuta l’avvocato a gestire i rischi specifici del proprio lavoro, attraverso un processo di identificazione, misurazione, valutazione e trattamento. Questo processo viene definito in base alle esigenze specifiche della professione legale.

 

La gestione del rischio diventa ancora più importante quando lo studio legale si avvale del lavoro di una squadra di professionisti, assegnando ruoli, funzioni e compiti specifici a ciascuno di loro. Un vantaggio del risk management è quello di scongiurare la percezione da parte del cliente che il rischio di errore aumenti quando il titolare della causa delega alcune incombenze ad altri collaboratori.

 

La presenza di procedure scritte e organizzative interne allo studio legale permette di ridurre il rischio di errore nella prestazione di servizi al cliente. Inoltre, queste procedure contribuiscono anche a garantire serenità ed efficienza all’avvocato, che può dedicare maggior tempo allo studio delle singole pratiche.

 

Il risk management è un processo che aiuta gli studi legali a gestire i rischi specifici del settore, al fine di offrire una prestazione di qualità al cliente.

 

Per comunicare l’importanza di questo processo ai clienti, viene spesso utilizzata la certificazione di qualità, rilasciata da enti certificatori qualificati, che dimostra che lo studio legale rispetta gli standard previsti dalle prassi o dalle norme di riferimento.

 

La certificazione di qualità, come ad esempio la ISO 9001 o la UNI1610191, è uno strumento utilizzato dagli studi legali per dimostrare l’adeguatezza organizzativa e la presenza di azioni mirate alla prevenzione e al controllo dei rischi. Queste certificazioni sono rilasciate da enti certificatori qualificati e attestano che la disciplina e il metodo adottati dallo studio legale sono conformi agli standard previsti dalle prassi o dalle norme di riferimento. La ISO 9001 è una certificazione adatta a qualsiasi tipo di organizzazione pubblica o privata, mentre la UNI1610191 è stata appositamente creata per tener conto delle particolari esigenze degli studi legali e commerciali, basandosi su norme internazionali.

 

Per ulteriori informazioni e contatta lo studio legale Luigi Gullo a Cosenza.