
L’Avvocato Luigi Gullo di Cosenza plaude all’iniziativa dei Carabinieri e delle forze dell’ordine impegnate nel ricordo del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
“In occasione del 102mo anniversario della nascita del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa – spiega l’Avvocato Luigi Gullo – l’arma dei Carabinieri ha voluto realizzare una graphic novel che racconta la vita e il lavoro del generale, attraverso una modalità narrativa del tutto nuova, che permette di raggiungere in maniera efficace un pubblico giovane. I carabinieri hanno consegnato, a nome di tutte le scuole, le prime copie agli studenti del Liceo Scientifico Giuseppe Berto e del Liceo Artistico Domenico Colao di Vibo Valentia.”
“I carabinieri hanno svolto un eccellente lavoro per ricordare questo grandissimo Uomo, puntando sulle scuole di istruzione secondaria, con la redazione di un volume leggibile in formato graphic novel al fine di riuscire ad intercettare i giovani, che sono inevitabilmente lontani da questo personaggio.”
“Sono felice – prosegue l’Avvocato Luigi Gullo di Cosenza – che i giovani possano essere stimolati nell’approfondimento di una figura così importante e sono fiero che i ragazzi e le giovani generazioni possano ricordare il significato del senso delle istituzioni e del sacrificio del Generale Dalla Chiesa.”
“Dalla Chiesa ha sintetizzato in maniera mirabile la lotta al terrorismo, alla mafia e alla ‘ndrangheta, e il suo ricordo è un aspetto assolutamente fondamentale nel progetto educativo di ogni scuola. E’ meraviglioso che il ricordo di persone che hanno dedicato la propria vita alla difesa dei valori della democrazia, della libertà e dei principi costituzionali non sbiadisca con il tempo.”
“Questa generazione – sottolinea l’Avvocato Luigi Gullo di Cosenza – deve assolutamente coltivare e difendere la democrazia, un sistema di governo che va alimentato e difeso affinché non prendano piede violenze e prevaricazioni che sono tipiche del metodo mafioso, che vogliamo combattere in ogni modo.”
“E’ fondamentale – conclude Gullo – trasmettere l’opera del Generale Dalla Chiesa dando ai giovani l’immagine dell’uomo di Stato che ha difeso la democrazia con il proprio impegno e sacrificio personale, un emblema eterno della democrazia nella buia epoca stragista che sconvolse Palermo e tutta Italia”.