Concorsi pubblici a Cosenza- funzionari amministrativi e addetti ai servizi generali del Consiglio Superiore della Magistratura
Concorsi pubblici a Cosenza- funzionari amministrativi e addetti ai servizi generali del Consiglio Superiore della Magistratura

I concorsi per funzionari amministrativi e addetti ai servizi generali del Consiglio Superiore della Magistratura sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 43 del 9 giugno 2023. I concorsi prevedono il reclutamento di nove posti di funzionari amministrativi, area III, e sei posti di addetti ai servizi generali, area I, all’interno del ruolo organico del Consiglio Superiore della Magistratura.

Il Consiglio Superiore della Magistratura è l’ente che ha bandito i concorsi. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 9 luglio 2023. Per maggiori informazioni e per accedere ai bandi, è possibile consultare il seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-06-09&atto.codiceRedazionale=23E06921

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-06-09&atto.codiceRedazionale=23E06922

I posti disponibili per i concorsi sono i seguenti:

  • Sei posti per addetto ai servizi generali, area I, livello economico iniziale, all’interno del ruolo organico del Consiglio Superiore della Magistratura. Di questi, uno è destinato a mansioni generaliste (profilo A) e cinque sono per mansioni di autista (profilo B).
  • Nove posti per funzionari amministrativi, profilo giuridico, area III, livello 1, nel ruolo organico del Consiglio Superiore della Magistratura. Tra questi, tre posti sono riservati al personale attualmente in servizio presso il Consiglio Superiore della Magistratura con la qualifica di assistente amministrativo, area II, a condizione che soddisfino i requisiti stabiliti dall’art. 2 del bando.

La presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi deve avvenire esclusivamente tramite modalità telematiche, secondo le istruzioni specificate di seguito. Il termine per l’invio delle domande è di trenta giorni a partire dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale “Concorsi ed esami”.

Prima di tutto, il candidato dovrà registrarsi sul sito internet del Consiglio Superiore della Magistratura, disponibile all’indirizzo http://www.csm.it/ nella sezione “Concorsi”. Durante la registrazione, saranno richiesti i seguenti dati: nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, residenza, indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestata al candidato, numero telefonico e codice di sicurezza (Password).

I due concorsi si suddividono in diverse fasi. Ecco i dettagli:

Concorso per sei posti di addetto ai servizi generali, area I, livello economico iniziale:

  • Prova scritta: Per il profilo A, la prova consisterà in quesiti a risposta multipla per verificare la conoscenza delle norme e delle consuetudini del cerimoniale e dell’organizzazione interna del CSM. Per il profilo B, la prova consisterà in quesiti a risposta multipla per verificare la conoscenza del codice della strada, dei motori e dell’organizzazione interna del CSM. Il tempo a disposizione sarà di un’ora.
  • Prova orale: La prova orale riguarderà le materie oggetto della prova scritta e includerà una presentazione personale e delle esperienze professionali. Durante la prova orale, verrà verificata anche la conoscenza di base della lingua (inglese o francese) indicata dal candidato nella domanda di partecipazione al concorso.

Concorso per nove posti di funzionario amministrativo, profilo giuridico, Area III, livello 1:

  • Prova selettiva: Si tratta di un questionario a risposta multipla con un tempo a disposizione di un’ora.
  • Prova scritta: Questa prova mira a valutare la preparazione culturale e professionale del candidato e la sua abilità nella corretta soluzione di questioni legate alle materie e alle attività istituzionali del CSM. Il tempo a disposizione per la prova scritta sarà di 8 ore.
  • Prova orale: Questa fase è finalizzata a valutare la preparazione e le competenze professionali del candidato. La prova orale comprenderà la discussione della prova scritta, delle esperienze di studio e professionali, nonché l’analisi di questioni e temi di diritto amministrativo, civile e costituzionale, ordinamento giudiziario, regolamento interno del CSM, gestione delle risorse umane ed elementi di diritto dell’Unione europea. Durante l’esame orale, verrà inoltre valutata la buona conoscenza della lingua straniera indicata dal candidato nella domanda di partecipazione al concorso.